Condividere dati personali tramite API: i suggerimenti per essere GDPR compliant
Le Application Programming Interface sono una soluzione tecnica che può consentire degli ottimi risultati in termini di protezione…
Le Application Programming Interface sono una soluzione tecnica che può consentire degli ottimi risultati in termini di protezione…
Il caso del rigetto della domanda di registrazione come marchio dell’immagine del volto di una modella olandese aiuta…
A fine ottobre Confindustria ha pubblicato una Guida Operativa per gli Enti Privati. Ecco una sintesi dei contenuti,…
La Direttiva NIS2 risponde al bisogno di regole condivise di sicurezza informatica nell’UE. Ecco alcuni spunti sui nuovi…
La seconda fase di un processo di analisi di un progetto di tutela del brand riguarda la scelta…
In vigore dal 01/09/2023, la nuova LPD Svizzera può avere importanti risvolti anche per aziende italiane e dell’UE.…
Friendly Reminder: il GDPR (con le relative sanzioni) si applica anche negli ambienti di lavoro “familiari” e se…
Qual è il vantaggio di registrare un marchio? Ancora molte aziende pensano che sia un costo inutile che…
Come si stabiliscono i tempi di conservazione di un dato? Non è facile trovare il giusto bilanciamento tra…
Dopo Douglas è toccato a Benetton a fare i conti con il Garante, la società è stata infatti…
La gestione delle inserzioni sui social è vista con occhi diversi da un addetto marketing e dall’ufficio privacy.…
La gestione digitale degli archivi richiede l’individuazione del Responsabile della conservazione. Ancora molte aziende però non sono a…