L’accordo sindacale può derogare il GDPR?
L’Accordo sindacale viene spesso visto come un “lascia passare” per perseguire le iniziative datoriali, ma siamo sicuri che…
L’Accordo sindacale viene spesso visto come un “lascia passare” per perseguire le iniziative datoriali, ma siamo sicuri che…
All’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), dal 2019, è stato riconosciuto il potere sanzionatorio sulla pubblicità sanitaria…
L’AI generativa pone nuove sfide alla tutela dei dati. Cosa propongono le autorità per coniugare privacy e intelligenza…
L’analisi dell’EDPB sul diritto di accesso ai dati personali nel 2024: risultati, sfide e best practice per una…
I nomi a dominio godono di una tutela analoga a quella dei marchi sia nella fase di registrazione…
La Cassazione conferma i limiti della pubblicità sanitaria: vietati elementi ingannevoli e promozionali per tutelare pazienti e deontologia.
Il potere di controllo datoriale è da sempre riconosciuto come funzionale all’esercizio del potere direttivo e disciplinare. Ma…
L’utilizzo dei social media in ambito sanitario può essere un’opportunità, ma richiede responsabilità e conformità alle regole sulla…
Scopri il ruolo dei nomi a dominio come segni distintivi d’impresa, la loro tutela legale e il principio…
Abbiamo realizzato una sintesi dei principali provvedimenti in materia di trattamento dati adottati nel corso del 2024.
Se tecnicismi e riferimenti legali nella procedura di registrazione NIS 2 fanno sollevare dei dubbi, in questa guida…
La disciplina della pubblicità sanitaria consente il ricorso all’influencer marketing?