Direttiva NIS2 sulla cybersecurity: contesto, obblighi e sanzioni
La Direttiva NIS2 risponde al bisogno di regole condivise di sicurezza informatica nell’UE. Ecco alcuni spunti sui nuovi…
La Direttiva NIS2 risponde al bisogno di regole condivise di sicurezza informatica nell’UE. Ecco alcuni spunti sui nuovi…
La gestione delle inserzioni sui social è vista con occhi diversi da un addetto marketing e dall’ufficio privacy.…
Abbiamo analizzato la Relazione del Garante Privacy sull’attività del 2022 (Servizi di comunicazioni elettroniche e internet) per identificare…
Un breve excursus sui negoziati con gli Stati Uniti in tema di trasferimenti di dati personali, e sui…
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono sempre più presenti nella nostra quotidianità. Come occorre approcciare il tema della cybersecurity…
Come gestire la protezione dei dati personali quando si progettano o commercializzano prodotti e servizi destinati ai consumatori…
Importante non banalizzare gli adempimenti privacy per le attività di selezione del personale alla mera “raccolta di CV”.…
Protezione e circolazione dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, interoperabilità, identità digitale. Sul piano giuridico, le iniziative che…
Anche quest’anno, lo Studio rappresenta il proprio sostegno alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”,…
Con più di 10.000 piattaforme presenti online nel continente, il nuovo Regolamento (UE) 2022/2065 è destinato a rivoluzionare…
Chi ha l’obbligo di nomina del DPO? Cosa si intende per monitoraggio regolare e sistematico? Quali criteri usare…
Le tecnologie sono, sempre più, il motore della società. Anche in politica! Dove i dati, come una mappa,…