Direttiva NIS2 sulla cybersecurity: contesto, obblighi e sanzioni
La Direttiva NIS2 risponde al bisogno di regole condivise di sicurezza informatica nell’UE. Ecco alcuni spunti sui nuovi…
La Direttiva NIS2 risponde al bisogno di regole condivise di sicurezza informatica nell’UE. Ecco alcuni spunti sui nuovi…
Il Master perfetto per chi vuole conoscere la principale normativa di riferimento per le tematiche applicate alle nuove…
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono sempre più presenti nella nostra quotidianità. Come occorre approcciare il tema della cybersecurity…
La banca è responsabile della violazione delle credenziali di un utente a seguito di phishing? Recentemente la Corte…
In sanità si parla di Telemedicina da più di 50 anni ma è innegabile dire che le condizioni…
Importante non banalizzare gli adempimenti privacy per le attività di selezione del personale alla mera “raccolta di CV”.…
Protezione e circolazione dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, interoperabilità, identità digitale. Sul piano giuridico, le iniziative che…
Anche quest’anno, lo Studio rappresenta il proprio sostegno alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”,…
Con più di 10.000 piattaforme presenti online nel continente, il nuovo Regolamento (UE) 2022/2065 è destinato a rivoluzionare…
Cosa è vietato fare sui propri siti web e attraverso le piattaforme digitali? La normativa detta i principi,…
Cosa sono gli NFT, e cosa significa “fungibile”? Come funzionano gli smart contract, e quali ostacoli e potenzialità…
La Direttiva Omnibus è entrata in vigore. Cosa prevede e cosa devono fare le piattaforme online b2c e…