Il “diritto di accesso” secondo la Corte di Giustizia UE
La Corte di Giustizia è intervenuto sul diritto di accesso degli interessati. Uno dei diritti fondamentali del GDPR,…
La Corte di Giustizia è intervenuto sul diritto di accesso degli interessati. Uno dei diritti fondamentali del GDPR,…
Un esempio a contrario: il caso Unieuro-Monclick è destinato a sensibilizzare i protagonisti del settore dell’eCommerce sulle corrette…
Protezione e circolazione dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, interoperabilità, identità digitale. Sul piano giuridico, le iniziative che…
Le aziende mirano a migliorare i propri processi attraverso l’uso delle nuove tecnologie che spesso coinvolgono l’uso dei…
Il Garante ha detto “no” all’uso dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la…
Master che introduce il professionista ai principali temi che riguardano la Proprietà Industriale ed Intellettuale.
La Corte di Giustizia è intervenuto sul diritto di accesso degli interessati. Uno dei diritti fondamentali del GDPR, che spesso mette in difficoltà le aziende.
Un esempio a contrario: il caso Unieuro-Monclick è destinato a sensibilizzare i protagonisti del settore dell’eCommerce sulle corrette pratiche da implementare per non incorrere in sanzioni da parte dell’AGCM.
Protezione e circolazione dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, interoperabilità, identità digitale. Sul piano giuridico, le iniziative che compongono i tasselli della strategia digitale europea sono numerose. Ecco uno schema delle principali normative approvate o in esame.
Le aziende mirano a migliorare i propri processi attraverso l’uso delle nuove tecnologie che spesso coinvolgono l’uso dei dati personali soprattutto i dati c.d particolari. Trovare un equilibrio tra interessi di business e il rispetto della normativa non è mai un compito semplice.
Il Garante ha detto “no” all’uso dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la riservatezza e il rispetto delle norme sul controllo a distanza dei lavoratori.
Master che introduce il professionista ai principali temi che riguardano la Proprietà Industriale ed Intellettuale.
L’appuntamento annuale di formazione privacy si specializza. Quest’anno un incontro riservato alle problematiche delle organizzazioni del settore sanitario e socio-assistenziale.
Anche quest’anno, lo Studio rappresenta il proprio sostegno alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, dedicando un approfondimento al tema della violenza di genere perpetrata attraverso le nuove tecnologie.
La nuova economia richiede di rivedere e prevedere dei meccanismi giuridici di lecita condivisioni di dati. In questo senso si sta muovendo l’Unione Europea: creare una infrastruttura legislativa che incentivi e sostenga le imprese in questa trasformazione digitale. Vediamo come.
Con più di 10.000 piattaforme presenti online nel continente, il nuovo Regolamento (UE) 2022/2065 è destinato a rivoluzionare il mercato dei servizi digitali in Europa, e non solo.
La Corte di Giustizia è intervenuto sul diritto di accesso degli interessati. Uno dei diritti fondamentali del GDPR,…
Un esempio a contrario: il caso Unieuro-Monclick è destinato a sensibilizzare i protagonisti del settore dell’eCommerce sulle corrette…
Protezione e circolazione dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, interoperabilità, identità digitale. Sul piano giuridico, le iniziative che…
Le aziende mirano a migliorare i propri processi attraverso l’uso delle nuove tecnologie che spesso coinvolgono l’uso dei…
Il Garante ha detto “no” all’uso dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la…
Master che introduce il professionista ai principali temi che riguardano la Proprietà Industriale ed Intellettuale.