Integratori sotto tiro: lo IAP blocca la pubblicità dai toni miracolosi
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (I.A.P.) ha ritenuto non conforme al proprio Codice un reel pubblicato sul social c.d.…
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (I.A.P.) ha ritenuto non conforme al proprio Codice un reel pubblicato sul social c.d.…
l’Autorità Garante consolida il suo orientamento in materia di conservazione dei log di navigazione web e dei metadati…
I marchi rinomati, come ZARA, godono di tutela rafforzata: vietato l’uso parassitario anche in settori diversi. Scopri i…
È ormai prossima la scadenza per l’aggiornamento annuale delle informazioni dei soggetti NIS 2. Ecco qualche indicazione pratica…
Nell’era digitale, le recensioni online rappresentano uno strumento centrale attraverso cui gli utenti orientano le proprie scelte, anche…
Geolocalizzazione, accordi sindacali e utilizzabilità dei dati a fini disciplinari sono solo alcuni dei macro-temi affrontati dall’Autorità Garante…
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (I.A.P.) ha ritenuto non conforme al proprio Codice un reel pubblicato sul social c.d. verticale, perché idoneo a indurre in errore il pubblico sulle caratteristiche dell’integratore alimentare pubblicizzato.
l’Autorità Garante consolida il suo orientamento in materia di conservazione dei log di navigazione web e dei metadati di posta elettronica dei dipendenti, delineando chiaramente le corrette modalità di trattamento degli stessi.
I marchi rinomati, come ZARA, godono di tutela rafforzata: vietato l’uso parassitario anche in settori diversi. Scopri i principi chiave e le ultime pronunce della Cassazione.
È ormai prossima la scadenza per l’aggiornamento annuale delle informazioni dei soggetti NIS 2. Ecco qualche indicazione pratica e chiarimenti operativi per risolvere tutti gli eventuali dubbi dell’ultimo minuto.
Nell’era digitale, le recensioni online rappresentano uno strumento centrale attraverso cui gli utenti orientano le proprie scelte, anche in ambito sanitario.
Geolocalizzazione, accordi sindacali e utilizzabilità dei dati a fini disciplinari sono solo alcuni dei macro-temi affrontati dall’Autorità Garante all’interno del suo Provvedimento, diventando un interessante precedente per la conformità normativa dello Smart Working al GDPR
I temi della tutela del marchio e della concorrenza sleale sono fondamentali nella protezione della proprietà intellettuale, soprattutto in un settore delicato come quello dell’abbigliamento.
Come cambia la protezione dei segreti commerciali con il Data Act? Il rapporto tra il Data Act e la tutela del know-how aziendale per affrontare le nuove responsabilità e proteggere il valore economico dei dati.
CLI spoofing e robocall vanificano il Registro Pubblico delle Opposizioni: vediamo insieme le contromisure tecniche multilivello che l’AGCOM propone per ripristinare fiducia e tutela.
L’ACN ha definito le specifiche di base per l’attuazione degli obblighi previsti dalla NIS 2, con livelli di dettaglio e requisiti differenziati tra soggetti importanti e soggetti essenziali.
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (I.A.P.) ha ritenuto non conforme al proprio Codice un reel pubblicato sul social c.d.…
l’Autorità Garante consolida il suo orientamento in materia di conservazione dei log di navigazione web e dei metadati…
I marchi rinomati, come ZARA, godono di tutela rafforzata: vietato l’uso parassitario anche in settori diversi. Scopri i…
È ormai prossima la scadenza per l’aggiornamento annuale delle informazioni dei soggetti NIS 2. Ecco qualche indicazione pratica…
Nell’era digitale, le recensioni online rappresentano uno strumento centrale attraverso cui gli utenti orientano le proprie scelte, anche…
Geolocalizzazione, accordi sindacali e utilizzabilità dei dati a fini disciplinari sono solo alcuni dei macro-temi affrontati dall’Autorità Garante…