Il lockdown e il distanziamento sociale hanno “obbligato” aziende e professionisti a inventarsi modalità di lavoro a distanza, a questo proposito un interessante seminario organizzato da E.BI.TER.BO. (Ente Bilaterale Territoriale del Terziario della Città Metropolitana di Bologna) curato dall’Ente Formativo CEFAL, che si svolgerà in videoconferenza.
Il corso prevede un totale di 8 ore dove si parlerà di Smart Working chiarendo tutti i diversi aspetti del lavoro svolto dal proprio domicilio.
Tra i docenti, l’avvocato Alessandra Delli Ponti, approfondirà l’argomento evidenziando gli aspetti normativi con particolare riferimento al CCNL del terziario.
Di seguito i punti principali del programma:
1. Smartworking, le differenze con il teleavoro e con il lavoro agile dell’emergenza Covid
2. Riferimenti normativi, CCNL Terziario e accordo tra datore di lavoro e lavoratore
3. Laboratorio pratico-operativo: forma e contenuti dell’accordo e adempimenti connessi
4. Responsabilità del dipendente e del datore di lavoro
5. Aspetti organizzativi e gestione dei rischi
6. Uso degli strumenti informatici, adempimenti privacy: proposte operative per le policy aziendale sullo smart working.
7. Considerazioni su controllo e monitoraggio dell’attività del lavoratore, esempi e casi pratici