Privacy e Sicurezza a supporto dell’innovazione digitale in sanità: il nuovo GDPR.
ARGOMENTI TRATTATI
Giovedì 12 ottobre
– Il GDPR: inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende.
– Cyber security : le attività di AgiID per la messa in sicurezza della PA.
– Il ruolo del cittadino nella condivisione delle informazioni del processo di diagnosi e cura.
– Evoluzione della cartella clinica elettronica ai fini di compliance.
– Il referto è un atto clinico.
– Privacy e security nell’area del cloud: le sfide della tecnologia per tutelare i dati sensibili dei cittadini.
– L’automazione nella tenuta del registro dei trattamenti ex. art. 30 GDPR.
– La compliance all’attuale normativa privacy: cosa è avvenuto in questi anni, cosa ci si aspettava, quali impatti sui processi e sui sistemi ICT.
Venerdì 13 ottobre
– Sicurezza e innovazione digitale: un binomio di successo.
– Le principali novità del GDPR.
– Privacy e sicurezza nel percorso chirurgico.
– Un modello di servizio a supporto delle attività previste dal GDPR
– Il Nuovo GDPR, cosa fare: la soluzione Digit-Privacy e come utilizzare gli sgravi fiscali previsti dal governo italiano nella legge di stabilità 2017.
– GDPR e sicurezza Informatica
– Presentazione del documento di linee guida Aisis
– Data Protection &GDPR: misure di sicurezza informatica nel trattamento dei dati personali.
– Privacy: per quale sistema informativo?
– Soluzioni trusted per la Digital Innovation in Sanità: esperienze e evoluzioni.
– Analisi del rischio e degli impatti e profilo sanzionatorio del GDPR.
– Privacy by design e by default: registro trattamenti, data-breach e meccanismi di certificazione.
Nel Team docenti: l’Avvocato Alessandra Delli Ponti che affronterà il tema dell’ Analisi del rischio e degli impatti e profilo sanzionatorio del GDPR.